Data Storytelling. Racconta la tua storia con i dati Strategia e strumenti per visualizzare i dati e farli comprendere al tuo pubblico
1 e 2 Ottobre dalle 10 alle 13
DESCRIZIONE DEL CORSO
La Masterclass Live “Presenta i tuoi dati” è una sessione verticale e immersiva per imparare a comprendere i dati chiave,rappresentarli efficacemente e renderli strategici nella tua comunicazione.
Avere una conoscenza di base della Data Visualization è fondamentale per:
far comprendere velocemente le informazioni
identificare relazioni e modelli
evidenziare i trend
condividere in modo chiaro informazioni complesse
sintetizzare e presentare efficacemente i dati
prendere decisioni
Le ore di lezione sono pensate per fornire strumenti strategici e tecnici, accompagnandoli da una sessione di lavoro a casa e di ulteriore verifica Live con la docente.
La Masterclass comprende: 3 ore di lezione, 4 ore di esercitazione a casa (stima), 1 ora di verifica con la docente.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è pensato per professionisti della comunicazione,giornalisti,marketing manager e decision maker che desiderano avere una conoscenza di base della Data Visualization per creare presentazioni, grafiche, visualizzazioni efficaci.
STRUTTURA DEL CORSO
I dati raccontano storie, impariamo a raccontarli.
Data umanesimo: i dati parlano di noi (e per noi!) e non devono farci paura
Il dato non è solo un numero
Come leggere i fenomeni dentro i dati
Trasformare i dati in contenuti comprensibili
Spunti ed esempi da conservare
Come presentare i dati:
Quali informazioni vuoi presentare e a chi?
Destinatario e obiettivo come bussola per organizzare il racconto visivo dei dati
Crea il percorso più funzionale ai tuoi dati e scegli la visualizzazione più efficace per il tuo destinatario
Tools, interazione e aspetti visivi
Sperimentiamo insieme: un’infografica fatta in casa
Anche l’occhio vuole la sua parte: piccoli ma fondamentali accorgimenti grafici
Strumenti per visualizzare i dati: un esperimento con Flourish
Esercitazione a casa e sessione di pitching e verifica con la docente.
CHI È CLARA ATTENE
Clara Attene è giornalista e formatrice. Da sei anni si occupa di data visualization. Collabora con Good Morning Italia, dove segue il coordinamento editoriale. Tra il 2019 e il 2020 ha lavorato per un anno come Teaching Fellow per il Google News Lab, facendo formazione in tutta Italia sugli strumenti di Google per i giornalisti.
Dal 2015 lavora come tutor presso l‘Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino e collabora con il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino. In precedenza, ha svolto consulenze nell’ambito formazione per aziende come FCA e organizzazioni non governative come Action Aid.
In passato, ha scritto per Il Sole 24 Ore e Il Venerdì di Repubblica.
Come funziona una Masterclass in diretta streaming?
Vi chiediamo di arrivare puntuali alle 9.50. Qualche giorno prima, vi invieremo il link per connettervi alla diretta. Si inizia con un breve momento di presentazione, in cui vi raccontiamo anche qualche dettaglio tecnico della piattaforma per usarla tutti al meglio.
Comincia la Masterclass
Ciascuna sessione della Masterclass prevederà dei momenti di interazione con domande e richieste al docente. Nel resto del tempo, però, vi chiediamo di tenere i microfoni chiusi per non interferire con l’audio generale. Durante la diretta vedrete il docente e le sue slide.
Di cosa ho bisogno: Di una connessione possibilmente stabile, un pc o un qualunque altro device (potete seguire la Masterclass anche da mobile).
Gli aspetti positivi di una Masterclass in diretta:
Al termine della Masterclass ti invieremo le slide del docente
Puoi rivedere la registrazione della Masterclass tutte le volte che lo desideri
Tra una sessione e l’altra puoi mettere in pratica gli insegnamenti e scriverti tutte le domande da fare al docente
Non devi “sacrificare” una giornata intera tra treni e spostamenti
Il digitale è casa nostra, e noi restiamo a casa in questo momento difficile. Non vediamo l’ora, però, di tornare a incontrarci e parlarci perché Shift nasce prima di tutto come incontro di persone in qualche modo simili.
LE TUE DOMANDE
Come posso pagare?
Puoi pagare con bonifico bancario oppure con qualsiasi carta di credito.
Se paghi con bonifico: l’ordine che hai fatto è valido per 3 giorni lavorativi, dopodiché non potremo più tenerti il posto riservato. Appena effettui il bonifico, ricordati di inviarci la copia di avvenuto pagamento a info@shift-masterclass.com, così possiamo riservarti subito il posto in aula.
Non sono riuscito a prenotare per tempo e non c’è più posto.
Scrivici e ti metteremo in lista d’attesa. Nel caso in cui non si liberassero dei posti, sarai il primo ad essere avvisato quando la masterclass verrà riorganizzata.
Se cambio idea? Non preoccuparti, nel caso in cui non riuscissi a partecipare al corso ma hai già pagato, comunicacelo il prima possibile.
Se ci avvisi entro 15 giorni, sarai rimborsato all’80%.
Se ci avvisi entro 7 giorni, sarai rimborsato al 50%. Se ci avvisi negli ultimi 6 giorni, purtroppo non riusciamo a rimborsarti.
Necessito della fattura. Scrivicelo e, nei giorni successivi al corso, riceverai la tua fattura.
Vorrei partecipare con dei colleghi della mia azienda, sono previsti sconti? Certo che sì, abbiamo previsto dei pacchetti aziendali sui corsi (anche diversi) e degli sconti cumulativi. Scrivici e ti diremo i dettagli.
Vorrei parlare con voi per capire se è il corso giusto per me. Scrivici a info@shift-masterclass.com, siamo felici di poterti aiutare a scegliere!
Clara Attene è giornalista e formatrice. Da sei anni si occupa di data visualization. Collabora con Good Morning Italia, dove segue il coordinamento editoriale. Tra il 2019 e il 2020 ha lavorato per un anno come Teaching Fellow per il Google News Lab, facendo formazione in tutta Italia sugli strumenti di Google per i giornalisti. Dal 2015 lavora come tutor presso l'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino e collabora con il Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" di Torino. In precedenza, ha svolto consulenze nell’ambito formazione per aziende come FCA e organizzazioni non governative come Action Aid.
In passato, ha scritto per Il Sole 24 Ore e Il Venerdì di Repubblica.